Curriculum

Specializzati
in cose difficili

Il Team di E2.0 ha realizzato e gestisce "Le Vele", la prima CER a trazione pubblica realizzata in collaborazione con il Comune di Roma e l'Istituto Leonarda Vaccari, su un edificio pubblico e la prima CER, "Rigenera", patrocinata dall’imprenditoria femminile nel Comune di Sanremo.

Ha contribuito a fondare l'associazione di promozione sociale scenario B, che si occupa di coniugare la transizione energetica e l'inclusione sociale e ha promosso il progetto easycer, comunità energetica nazionale a supporto di chi vuole aderire o costituire una CER.

Partecipa a numerosi progetti nazionali ed europei, tra cui, gli ultimi in ordine di tempo, SUN4U, con incarico, tra gli atri, di costituire e avviare 10 CER nel Comune di Roma ed ESCOP4GREEN, all’interno del quale ha presentato, il 13 giugno 2024, a Bruxelles, nell’ambito dell’European Sustainable Energy Week, il più importante evento annuale dedicato alle energie rinnovabili, il proprio volume, intitolato: CER 2.0 – l’autoconsumo alla luce dei recenti aggiornamenti normativi. ESI giugno 2024.

Il Team collabora con Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici e Pubbliche Amministrazioni, Associazioni dei Comuni, Fondazioni, Enti di Formazione, Privati.

Partecipa all’osservatorio di ENEA sulle CER ed è presente nei tavoli di lavoro su «Comunicazione e informazione» e «aspetti economici e finanziari».

In collaborazione con alcuni di questi enti, il Team ha realizzato e ha in corso di realizzazione progetti di Comunità Energetiche o altri interventi, con diversi attori, tra cui, nell’ultimo anno anche con i Comuni di Adrano, Arezzo, Atripalda, Avezzano, Bassiano, Bastia Umbra, Carpegna, Cave, Città Metropolitana di Roma, Comune di Roma, Corleone, Corleto Perticara, Crispiano, Deruta, Follonica, Fonte Nuova, Grotte, Gualdo Tadino, Monte San Giusto, Provincia di Oristano, Pesaro, Porto Spezia e Carrara, Roccanova, Santo Stefano di Magra, Tivoli, Tossicia, Trani.

Il Team di E2.0 ha partecipato a diverse iniziative e raggiunto diversi obiettivi:

Certificazione UNI EN ISO 9001

Certificazione UNI CEI 11339

Cura e pubblicazione del volume:
Comunità energetiche 2.0. L'autoconsumo alla luce dei recenti aggiornamenti normativi.

Edito da: ESI [Edizionzioni Scientifiche Italiane]

Presentazione del libro durante l'evento European Sustainable Energy Week organizzato dalla Commissione Europea, palazzo Charlemagne, Bruxelles.

Certificazione UNI CEI 11352

Presentazione al Senato della Repubblica della comunità energetica "Rigenera", costituita con la Società Mastelli e in collaborazione con l'associazione Women 20 che coordina l'imprenditoria femminile.

Premio IFEC CER dell'anno per la comunità energetica Le Vele, costituita con l'Istituto Leonarda Vaccari e in collaborazione con il Comune di Roma, Banco dell'Energia e Edison Energia.

Cura e pubblicazione del volume:
La via italiana alle comunità energetiche

Edito da: ESI [Edizionzioni Scientifiche Italiane]

ESCo certificata 11352
Specializzati in cose difficili
Innovazione e sostenibilita'

Vogliamo migliorare l'ambiente in cui viviamo, ma anche conservarne il valore estetico.

Image

Contatti

SEDE: via Walter Chiari 18 - 00128 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB: EDUEPUNTOZERO.it
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Servizi

Diagnosi energetiche

Impianti fotovoltaici

Caldo freddo ACS

Comunita' energetiche

Report sostenibilita' ESG

Bonus e incentivi

Social

Facebook

Twitter

Youtube

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni