Diagnosi energetiche

Conoscere
significa curare

Il Check up dei tuoi consumi

Una diagnosi energetica e una procedura sistemica che ha l'obiettivo di valutare in modo approfondito come viene consumata l'energia in un determinato ambiente o in un derminato sito produttivo. Analizza i consumi reali, individua sprechi e inefficienze, suggerisce interventi mirati per ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale, migliorando l'efficienza e la sostenibilita degli edifici e delle attivita produttive.

In ambito civile

è un'analisi approfondita dei consumi energetici di un edificio (casa, condominio, ufficio, negozio, scuola, ospedale, ecc.). Attraverso rilievi tecnici, analisi dei dati di consumo (bollette), e spesso simulazioni, la diagnosi permette di:
Comprendere dove e come l'energia viene utilizzata; quantificare gli sprechi e le inefficienze; migliorare il comfort abitativo.

In ambito industriale

una diagnosi energetica assume una complessità maggiore, analizzando i consumi energetici dei processi produttivi, degli impianti ausiliari (illuminazione, climatizzazione, aria compressa, movimentazione), e dell'involucro degli edifici industriali. È fondamentale per identificare le aree di maggiore consumo energetico nei processi produttivi; analizzare l'efficienza degli impianti ausiliari; ottimizzare la gestione dell'energia termica; valutare l'integrazione di fonti di energia rinnovabile; garantire la conformità a normative specifiche.

Efficienza e Risparmio

Il risparmio energetico e l’efficienza energetica vanno di paripasso. Il risparmio energetico si ottiene modificando i propri comportamenti energetici per utilizzare meno energia, e l’efficienza energetica si raggiungere attraverso l'utilizzo di tecnologie che permettono di ridurre l'energia utilizzata per continuare a svolgere le stesse funzioni.

Lampade a led, strumenti efficienti, termostati intelligenti e hub di casa intelligente, sono tutti esempi di tecnologia che può aiutare a risparmiare energia.

Image

DE e incentivi

Molti dei meccanismi di incentivazione statale per la riqualificazione energetica, sia in ambito civile che industriale, prevedono come condizione necessaria la realizzazione di una diagnosi energetica.

Questa serve a fornire agli Enti competenti una valutazione tecnica indipendente dello stato energetico dell'edificio o dell'impianto e a giustificare la richiesta di finanziamento per specifici interventi di miglioramento. Ignorare questo passaggio potrebbe precludere l'accesso a significative agevolazioni economiche.

Image

Se vuoi saperne di piu

Diagnosi Energetica in ambito civile

Immagina di voler capire se la tua casa consuma troppa energia e come potresti fare per spendere meno in bolletta e vivere in un ambiente più confortevole. La diagnosi energetica è proprio lo strumento che ti permette di fare questa analisi in modo approfondito. In pratica, un tecnico specializzato viene a casa tua per esaminare attentamente diversi aspetti del tuo immobile e delle tue abitudini di consumo. Pensa a una sorta di "check-up energetico" completo.
Cosa viene analizzato durante una diagnosi energetica?
L'involucro edilizio: Si guarda quanto la tua casa è isolata termicamente. Vengono esaminate le pareti, il tetto, il pavimento e si verifica se ci sono ponti termici, ovvero zone dove il calore si disperde più facilmente. Si analizzano anche le finestre e le porte per capire se sono efficienti o se lasciano passare troppo freddo o caldo.
Gli impianti: Vengono controllati il sistema di riscaldamento (caldaia, termosifoni), l'impianto di raffrescamento (condizionatore), l'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria (boiler, scaldabagno) e il sistema di illuminazione (tipologia di lampadine, efficienza).
Le tue abitudini di consumo: Il nostro tecnico potrebbe farti qualche domanda su come utilizzi gli impianti, a che temperatura tieni il riscaldamento o il

condizionatore, quante persone vivono in casa e quali elettrodomestici utilizzi più spesso. Anche questi fattori influenzano i consumi.
Come si svolge la diagnosi?
Il nostro tecnico utilizza diversi strumenti per raccogliere dati precisi, come termocamere, misuratori di temperatura e umidità, analizzatori di fumi. Una volta raccolti tutti i dati, li elabora e redige un rapporto di diagnosi energetica. Questo documento ti fornirà un quadro chiaro della situazione presente. In particolare:
L'analisi dei tuoi consumi attuali: Quanta energia consumi per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda e illuminazione, espressa in unità di misura comprensibili e spesso anche in termini di costi.
L'individuazione delle aree critiche: Dove la tua casa disperde più energia o dove gli impianti sono meno efficienti.
Un elenco di interventi migliorativi raccomandati: Azioni concrete che puoi intraprendere per ridurre i consumi e migliorare l'efficienza, come ad esempio migliorare l'isolamento, sostituire gli infissi, installare una caldaia più efficiente, passare all'illuminazione a LED, installare pannelli solari termici o fotovoltaici.
Una stima dei costi di questi interventi e dei potenziali risparmi economici ed energetici che ne deriverebbero. Questo ti aiuterà a capire quali interventi sono più convenienti e prioritari.

Diagnosi Energetica in ambito industriale

In un contesto industriale, dove i consumi energetici rappresentano una voce di costo significativa e l'efficienza può tradursi in un vantaggio competitivo cruciale, la diagnosi energetica si configura come uno strumento strategico fondamentale.
Cosa viene analizzato durante una diagnosi energetica industriale?
A differenza dell'ambito civile, in un'industria la diagnosi si estende a una gamma più ampia e complessa di sistemi e processi:
L'involucro edilizio industriale: Si analizzano le caratteristiche termiche di capannoni, uffici e altri edifici presenti nel sito, valutando l'isolamento di pareti, coperture, pavimenti e l'efficienza di porte e finestre industriali.
Gli impianti di processo: Questa è una parte cruciale e specifica dell'ambito industriale. Vengono esaminati i macchinari produttivi, le linee di produzione, i forni, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento industriali, i compressori d'aria, i sistemi di movimentazione dei materiali (nastri trasportatori, pompe, ecc.) e qualsiasi altro equipment energivoro.
Gli impianti ausiliari: Si analizzano i sistemi di illuminazione industriale, gli impianti di ventilazione e condizionamento (HVAC), i sistemi di produzione e distribuzione di aria compressa, i sistemi di pompaggio di fluidi e altri servizi di supporto alla produzione.
La gestione dell'energia: Vengono valutate le procedure operative, gli orari di funzionamento degli impianti, le logiche di controllo e automazione, la presenza di sistemi di monitoraggio dei consumi e le eventuali pratiche di energy management già in atto.

Le fonti energetiche utilizzate: Si analizzano i consumi di energia elettrica, gas naturale, combustibili liquidi o solidi, e l'eventuale presenza di autoproduzione da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico industriale).
Come si svolge la diagnosi?
Il processo di diagnosi energetica industriale è più complesso e articolato rispetto all'ambito civile, e può includere diverse fasi:
Raccolta dati preliminare: Acquisizione di informazioni sui consumi storici, schemi degli impianti, cicli di produzione, orari di lavoro e caratteristiche tecniche delle apparecchiature.
Misurazioni strumentali: Utilizzo di strumenti specifici come analizzatori di potenza, pinze amperometriche, termocamere industriali, flussimetri, misuratori di pressione e temperatura per quantificare i consumi e le perdite energetiche in punti specifici degli impianti.
Analisi dei dati: Elaborazione dei dati raccolti per costruire un modello energetico dell'azienda, identificare i principali vettori di consumo e quantificare le inefficienze.
Identificazione e valutazione delle opportunità di miglioramento: Proposizione di interventi mirati per ridurre i consumi, migliorare l'efficienza e ottimizzare la gestione dell'energia. Per ogni opportunità vengono valutati i costi di implementazione, i risparmi energetici ed economici potenziali e i tempi di ritorno dell'investimento.
Redazione del rapporto: Documento dettagliato che presenta la situazione energetica attuale dell'azienda, le analisi effettuate, le inefficienze riscontrate e un piano d'azione con raccomandazioni specifiche, corredate da stime economiche e tecniche.

ESCo certificata 11352
Specializzati in cose difficili
Innovazione e sostenibilita'

Vogliamo migliorare l'ambiente in cui viviamo, ma anche conservarne il valore estetico.

Image

Contatti

SEDE: via Walter Chiari 18 - 00128 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB: EDUEPUNTOZERO.it
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Servizi

Diagnosi energetiche

Impianti fotovoltaici

Caldo freddo ACS

Comunita' energetiche

Report sostenibilita' ESG

Bonus e incentivi

Social

Facebook

Twitter

Youtube

E2.0

Diagnosi Energetiche

Conoscere significa curare

Una diagnosi energetica è una procedura sistematica che ha l'obiettivo di valutare in modo approfondito come viene consumata l'energia in un determinato ambiente.

La diagnosi energetica permette di scovare quei punti deboli del sistema che causano un eccessivo consumo energetico, come ad esempio un isolamento termico insufficiente o impianti inefficienti.

Una volta individuati gli sprechi, è possibile stimare con precisione quanto risparmiare, attuando specifici interventi di miglioramento.

Sulla base dei dati raccolti, si possono definire interventi mirati e personalizzati per ridurre i consumi e aumentare l'efficienza energetica.

Soggetti
obbligati

Sono soggette all'obbligo di diagnosi energetica, ai sensi dell'articolo 8, comma 3 del D. Lgs 102/2014, le imprese a forte consumo di energia, oltre 1 GW di consumi annui; le imprese iscritte nell'elenco annuale istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013; le Grandi Imprese, con più di 50 mln di fatturato e 250 dipendenti.

Un check up
dei tuoi consumi

Siamo una ESCo certificata UNI CEI 11352 che può condurre e redigere una diagnosi energetica secondo la norma UNI CEI 16245 parti 1-2-3-4-5, per imprese, anche quelle già certificate UNI CEI 50001, condomini, Enti pubblici. Per questo disponiamo in sede di tecnici qualificati EGE (Esperti in Gestione dell'Energia) certificati secondo la norma UNI CEI 11339.

Anche i soggetti non obbligati per Norma, qualora intendano intercettare un incentivo, devono ricorrere ad una diagnosi energetica certificata, per attestare la situazione ante e post operam.

Solo i soggetti certificati sono autorizzati a redigere diagnosi energetiche che rispondano ai requisiti delle Norme e che possano essere invita ai soggetti competenti.

Risparmio
vs Efficienza

Il risparmio energetico e l’efficienza energetica sono due cose distinte. Il risparmio energetico si ottiene modificando i propri comportamenti energetici per utilizzare meno energia, mentre l’efficienza energetica si raggiungere attraverso l'utilizzo di tecnologie che permettono di ridurre l'energia utilizzata per continuare a svolgere le stesse funzioni.

Lampade a led, elettrodomestici efficienti, termostati intelligenti e hub di casa intelligente, sono tutti esempi di tecnologia che può aiutare a risparmiare energia.

Image

Puntiamo
a fare la differenza

Non esistono grandi progetti o piccoli progetti: noi mettiamo
lo stesso impegno e la stessa competenza in ogni lavoro che facciamo.

E2.0

ESCo certificata UNI CEI 11352

SEDE: via Arenula 16 - 00183 - Roma
P. IVA: 17184381006
REA: 1701528
WEB:EDUEPUNTOZERO.IT
MAIL: INFO@EDUEPUNTOZERO.IT
PEC: PEC@PEC.E2PUNTO0.IT

Il Conto Termico, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è uno strumento di incentivazione progettato per supportare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questo incentivo offre contributi a fondo perduto per progetti che includono l’installazione di pompe di calore, caldaie a biomassa, impianti solari termici e altre tecnologie volte a ridurre i consumi energetici. Le imprese e gli enti che realizzano interventi ammissibili possono beneficiare di un sostegno economico che aiuta a contenere i costi iniziali dell’investimento e a garantire un rapido ritorno in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni